I libri consigliati dai lettori
Anna Karenina
Anna, sposata senza amore a un alto funzionario, ha una passione per il brillante ma superficiale Vronskij. Parallelo a questo amore infelice è quello felice di Kitty per Levin. La colpa è una barriera invalicabile al raggiungimento della felicità per Anna che deve espiare il suo imperdonabile peccato, distruggendo la sua vitalità, e cioè distruggere se stessa.
Madame Bovary
di Gustave Flaubert
La storia di Emma Bovary, una povera adultera malata di sogni impossibili, che scende la scala della sua degradazione, diventa simbolo del disagio e dell'insofferenza borghese: vittima di una sorta di "vampirismo" che le procura appetiti e desideri sempre crescenti e un'infelicità sempre più vorticosa, è destinata a soccombere alla sua stessa smaniosa irrequietezza.
Il Conte di Montecristo
Marsiglia, Febbraio 1815. Il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno delle nozze, alle soglie di una brillante carriera navale. Durante la prigionia, affina un odio feroce per gli autori della sua rovina e, quando l'amicizia con un altro prigioniero gli procura l'evasione nonché un favoloso tesoro, ne farà lo strumento di una vendetta spietata.
La coscienza di Zeno
di Italo Svevo
Il sedicente psicoanalista Dottor S. dichiara di voler pubblicare "per vendetta" alcune memorie, redatte in forma autobiografica di un suo paziente, Zeno Cosini, che si è sottratto alla cura che gli era stata prescritta. Gli appunti costituiscono l'analisi della psicologia di Zeno, un individuo che si sente "inetto" ed è continuamente in cerca di una guarigione dal suo malessere.
Il grande Gatsby
di Francis Scott Fitzgerald
Il giovane Nick Carraway, si trasferisce a Long Island, brulicante di nuovi ricchi freneticamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Lo colpisce particolarmente il misterioso vicino Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, che riempie ogni sabato sera per le sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e in un amore insensato per la cugina di Nick, Daisy...
Decameron
di Giovanni Boccaccio
Firenze, 1348. Un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che in quel periodo imperversa nella città. A turno si raccontano delle novelle di taglio spesso umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico del tempo.
Il piacere
di Gabriele D'Annunzio
Andrea Sperelli, incarnazione del dandy, abbandonato dall'amante Elena, cerca di dimenticarla svolazzando di fiore in fiore. Diventa l'amante di Maria, donna dall'inclinazione decisamente spirituale, sulla quale sfoga la libidine che ancora gli desta il ricordo della prima amante, fino al momento in cui non gli sfuggirà uno scambio di nome che renderà evidente il vero oggetto della sua passione.