I libri consigliati dai lettori
Il cimitero di Praga
di Umberto Eco
romanzi storici ambientati nel 800
Eccetto il protagonista, tutti i personaggi sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto. E anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte, che probabilmente hanno avuto autori diversi. Tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, l'unico personaggio inventato di questa storia sembra il più vero di tutti...
I miserabili
di Victor Hugo
romanzi storici ambientati nel 800
Un'epopea della miseria e un imponente affresco d'epoca che, nella Parigi dell'800, vede protagonisti alcuni indimenticabili personaggi, anti-eroi ricchi di luci e ombre, capaci di gesti scellerati ma anche di azioni generose e commoventi. Una storia dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa.
Giugno 1859
di Elisa Caramella
romanzi storici ambientati nel 800
Seconda guerra d'indipendenza. Ettore, ufficiale inferiore del Regno di Sardegna, sogna di continuo l'amico chirurgo Nogaret, intenzionato a tagliargli una gamba a causa di una ferita da fucile. La convalescenza, proprio a casa del dottore, è lunga e dolorosa. Ettore prende confidenza con la moglie del medico, la sola in tutta la casa a preoccuparsi dell'umore, oltre che della salute, del ferito.
I leoni di sicilia
romanzi storici ambientati nel 800
Intrecciando il percorso dell'ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – si dipana una saga familiare d'incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.
Guerra e pace
romanzi storici ambientati nel 800
Il romanzo descrive la Russia pacifica, mondana e politica durante la guerra contro Napoleone (tra il 1805 e il 1820), e lo fa attraverso due grandi famiglie, quella dei Rostov e quella dei Bolkonskij. Le loro vicende si intrecciano e si sovrappongono a quelle di un altro grande protagonista del romanzo, Pierre Bezuchov.
Il Gattopardo
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
romanzi storici ambientati nel 800
Il principe di Salina, all'arrivo dei Garibaldini, sente inevitabile il declino e la rovina della sua classe. Approva il matrimonio del nipote Tancredi, senza più risorse economiche, con la figlia di Calogero Sedara, che porta con sé una ricca dote. Don Fabrizio rifiuta il seggio al Senato, ormai disincantato e pessimista sulla civiltà in decadenza e propone al suo posto l'astuto borghese Sedara.