I libri consigliati dai lettori
Diario di Anna Frank
di Anna Frank
romanzi storici guerra mondiale
Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola e degli amori immaginari, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare patate, recitare poesie, leggere, scrivere, litigare, aspettare, temere il peggio. Anne ci lascia testimonianza della sua esperienza durante gli orrori del Nazismo.
Via col vento
di Margaret Mitchell
Per la capricciosa Rossella O'Hara l'illusione di una vita facile e agiata si infrange con la tragedia della guerra, la decimazione della sua famiglia, la necessità di dover farsi carico della piantagione di famiglia e di doversi adattare a una nuova società. E soprattutto la sua lunga, travagliata ricerca dell'amore e la storia impossibile con l'affascinante Rhett Butler.
Storia di una ladra di libri
di Markus Zusak
romanzi storici guerra mondiale
Germania, 1939. Liesel salvare i libri dai roghi nazisti e ne ruba altri dalla biblioteca. Per lei diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere. Ma i tempi si fanno più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all'improvviso diventa più piccolo e, al contempo, più vasto.
L'ora di tutti
di Maria Corti
Ispirato alle vicende della battaglia di Otranto, con la quale i Turchi espugnarono la città nel 1480, il romanzo segue cinque personaggi coinvolti nella storia nel dipanarsi delle varie fasi della battaglia. Ogni racconto è narrato in prima persona dai vari protagonisti ed è legato a varie vicende: la battaglia contro il nemico comune, la difesa della propria città e dei propri valori...
I miserabili
di Victor Hugo
romanzi storici ambientati nel 800
Un'epopea della miseria e un imponente affresco d'epoca che, nella Parigi dell'800, vede protagonisti alcuni indimenticabili personaggi, anti-eroi ricchi di luci e ombre, capaci di gesti scellerati ma anche di azioni generose e commoventi. Una storia dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa.
Adolf, come te
di Nicola Sciannimanico
romanzi storici guerra mondiale
La vicenda di Adolf Hitler vista con gli occhi del suo migliore amico di infanzia. I loro primi giochi, i sogni della loro giovinezza, le aspettative di ciascuno in un legame fraterno mai interrotto, neanche dallo scoppio della Prima Guerra mondiale che travolgerà il futuro Führer. L'amicizia sopravviverà e maturerà con il tempo fino all'ultimo giorno...
L'altra donna del re
di Philippa Gregory
Maria Bolena, sorella più piccola della sfortunata Anna, racconta quindici anni della sua vita alla corte di Enrico VIII d'Inghilterra. A quattordici diventa l'amante del re dandogli due figli. Intanto, dietro le quinte, ci sono gli intrighi di palazzo e i giochi senza scrupoli del padre, del fratello George che costringeranno Maria a mettersi da parte e cedere ad Anna il posto nel cuore del re.
Niente di nuovo sul fronte occidentale
di Erich Maria Remarque
romanzi storici guerra mondiale
Prima guerra mondiale. Il patriottico professore Kantorek inculca nelle menti dei diciotteni della sua classe l'importanza di arruolarsi. Gli allievi non tardano a capire di non essere affatto "la gioventù di ferro" chiamata a difendere la Germania in pericolo. La scoperta che il terrore della morte è più forte della grandezza del servire lo Stato li sorprende la prima notte al fronte.